CyberWorld: Strumenti, Controllo ed Etica nel mondo digitale

PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) CyberWorld: Strumenti, Controllo ed Etica nel mondo digitale

  Disponibilità esaurita per l'anno accademico 2020/2021.
I progetti non disponibili potrebbero essere riattivati, previa richiesta al responsabile dipartimentale.

Scheda del Progetto

TitoloCyberWorld: Strumenti, Controllo ed Etica nel mondo digitale
Anno Accademico2020/2021
Dipartimento/iDipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS
N. Studenti40
N. Ore25
Descrizione

Corso di Laurea Studi Diplomatici, Internazionali e Sulla Sicurezza Globale

Nel mondo globalizzato, la dimensione cyber è divenuta sigillo imprescindibile di qualità e dinamismo mentre la sua assenza è concepita come sinonimo di staticità e vetustà. Gli acquisti, quindi, sono sempre belli ma, se fatti online, lo sono di più. La moneta classica è soggetta a cambi, svalutazioni, ed è gestita delle banche centrali mentre le monete digitali sono “il nuovo che avanza”, consentono acquisti anonimi e non sono soggette “al potere di controllo degli stati”. Finanche il controllo dei dispositivi elettronici a casa deve essere fatto da remoto. Non avere un frigorifero smart sembra quasi una colpa.

Come affermava Melvin Kranzberg però, “La tecnologia non è né buona né cattiva; non è neanche neutrale”. La tecnologia per sé non può essere considerata buona o cattiva. Sono tali difatti gli usi che si possono fare delle invenzioni tecnologiche. Un esempio su tutti è la scoperta della fissione dell’atomo che può esser utilizzata per costruire bombe atomiche o per la generazioni di radioisotopi per la diagnostica e la terapia medica. Al contempo, la tecnologia non è neutrale, nel senso che, da un lato, ha un effetto sulla società che dipende dal contesto in cui essa viene applicata e, dall'altro, la sua evoluzione è essa stessa l'esito di dinamiche sociali storicamente determinate.

Il Laboratorio tende a fornire ai partecipanti un’idea di base della complessità legata alla dimensione cyber, che sta ridefinendo radicalmente il mercato del lavoro e i profili professionali che in esso maturano, e degli strumenti possibili per la sua gestione attraverso l’esposizione a saperi, apparentemente distanti tra loro ma, se opportunamente inquadrati, strettamente correlati. Il laboratorio svilupperà i seguenti argomenti:

  • Internet Governance: vengono presentati e descritti i principali meccanismi operanti a livello internazionale per la regolazione e il controllo dei network digitali. Si approfondiscono tematiche cruciali quali la privacy, la cybersecurity, la sorveglianza elettronica, la gestione delle risorse critiche di Internet e la pirateria elettronica.
  • Laboratorio di sicurezza dati e cripto-monete: vengono descritti gli strumenti di base utilizzati per la protezione dei dati in ambiente digitale. Vengono quindi presentati le nozioni di base su cui sono costruite le cripto-monete, i sistemi informatici utilizzati per la loro implementazione e viene presentato brevemente il concetto di smart-contract.
  • Cyberwar: vengono fornite le conoscenze di base nel campo della cd. “guerra elettronica”. Verranno presentati i principali asset che si prestano ad attacchi in ambito cyber, le strategie di attacco più diffuse e i loro effetti nel mondo “fisico”. Il modulo tratterà casi concreti di attacchi a sistemi informatici.
  • Etica e filosofia del cyberspazio: viene fornita una ricostruzione del quadro teorico-concettuale relativo alla categoria di ‘cyberspazio’. L’obiettivo è focalizzare le implicazioni etiche e politiche prodotte dall’uso delle nuove tecnologie nella loro capacità di coinvolgere il sistema delle relazioni a livello istituzionale, soprattutto in relazione al tema della sicurezza pubblica e della libertà. In particolare, saranno esaminati gli effetti politici concreti prodotti dalla cyberwar all’interno del mondo reale.

Periodo di svolgimento
Le attività saranno svolte in modalità remota con 5 incontri di 4 ore e un incontro finale di 5 ore per la presentazione dei lavori di gruppo. Marzo-Giugno 2021

Per ulteriori informazioni si prega di scrivere alla Segreteria organizzativa PCTO dipartimentale: alternanza_scuolalavoro.disps@unisa.it

Allegati
Responsabile/i Scientifico/iGALDI Clemente
ESPOSITO Marianna
  Tutti i Progetti