Internazionale | Stranger Things, Invasive Worlds. Narratives, Audiences, Media Cultures
[Stranger Things, Mondi invasivi. Narrazioni, audiences, culture mediali]
[Stranger Things, Mondi invasivi. Narrazioni, audiences, culture mediali]
Stranger Things, Invasive Worlds. Narratives, Audiences, Media Cultures
[Stranger Things, Mondi invasivi. Narrazioni, audiences, culture mediali]
La 1st International Online Conference on Television Series and Society (IOC-TSS), “Stranger Things, Invasive Worlds. Narratives, Audiences, Media Cultures” [“Stranger Things, mondi invasivi. Narrazioni, audiences, culture mediali”], con la direzione scientifico-organizzativa di Mario Tirino e Simona Castellano, si svolgerà su Microsoft Teams nei giorni 26 e 27 aprile 2022.
Il convegno internazionale, organizzato dal Centro Studi “Media Culture Società” (Dipartimento di Studi Politici e Sociali, Università degli Studi di Salerno), diretto da Gino Frezza, in collaborazione con Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (DISPAC) dell'Università di Salerno, Universitat Pompeu Fabra (Barcelona), Université Paul-Valéry Montpellier III, Avanguardia 21 Edizioni, con il patrocinio della Sezione Processi e Istituzioni Culturali dell'Associazione Italiana Sociologia (PIC-AIS), vedrà la partecipazione di numerosi studiosi di Atenei internazionali e nazionali e si articolerà in tre differenti panel: narrazioni, audiences e culture mediali. Attraverso un approccio interdisciplinare, che tiene conto delle dimensioni socioculturali, estetiche, visuali e mediologiche, la conferenza internazionale si pone l’obiettivo di riflettere sulla serie televisiva Stranger Things, ideata da Matt e Ross Duffer e distribuita da Netflix.
Martedì 26 aprile, alle ore 14.00, saranno Roberta Bartoletti (Presidente PIC – AIS) Gennaro Iorio (Direttore DISPS, Università di Salerno), e Luca Cerchiai (Direttore DISPAC, Università di Salerno) ad aprire il convegno con i salutiistituzionali. A seguire, il keynote speaker Ivan Pintor Iranzo (Universitat Pompeu Fabra), con il discussant Gino Frezza apriranno i lavori del convegno.
Nella stessa giornata, nel Panel 1 – Narrazioni (chair Simona Castellano) presenteranno i propri interventi Lorenzo Denicolai (Università di Torino), Valerio Di Paola (Università “La Sapienza” di Roma), Vincenzo Susca (Université Paul-Valéry Montpellier 3), Federico Tarquini (Università “Niccolò Cusano”).
Mercoledì 27 aprile, dalle ore 9.30, nel Panel 2 – Audiences (chair Lorenzo Di Paola), presenteranno la propria relazione Simona Castellano (Università di Salerno), Antonella Mascio (Università di Bologna), Daniela Pomarico (Université Paul-Valéry Montpellier 3), Mario Tirino (Università di Salerno). A seguire, nel Panel 3 – Culture mediali (chair Mario Tirino), Giorgio Busi Rizzi (Ghent University) e Lorenzo Di Paola (Università di Messina), Daniela Cardini (IULM) e Gianni Sibilla (Università Cattolica del Sacro Cuore), Alessio Ceccherelli (Università “Tor Vergata” di Roma), Vincenzo Del Gaudio (Università Telematica eCampus) e Marco Teti (Università Telematica eCampus).
I contributi saranno pubblicati nel volume L’immaginario di Stranger Things, a cura di Mario Tirino e Simona Castellano, in uscita ad ottobre 2022 nella collana “Binge Watchers. Media, sociologia e storia della serialità”, diretta da Marco Teti e Mario Tirino (Avanguardia 21 Edizioni).
Il convegno si svolgerà completamente online, sulla piattaforma Microsoft Teams. Per partecipare è possibile scrivere a sicastellano@unisa.it e vauriemma@unisa.it.
È possibile seguire gli aggiornamenti sulla Pagina Facebook Centro Studi Media Culture Società e sul profilo Instagram @centrostudimcs.
Pubblicato il 20 Aprile 2022
![Locandina Locandina](uploads/rescue/__thumbs/photogallery_1cb92e6d86b31d15b8345b50187b5029.png)