PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) | [POT9 GPS.UNI] Empowerment e digital soft skills per orientarsi nel mondo del lavoro
PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro) [POT9 GPS.UNI] Empowerment e digital soft skills per orientarsi nel mondo del lavoro
Scheda del Progetto
Titolo | [POT9 GPS.UNI] Empowerment e digital soft skills per orientarsi nel mondo del lavoro |
---|---|
Anno Accademico | 2021/2022 |
Dipartimento/i | Dipartimento di Studi Politici e Sociali/DISPS |
N. Studenti | 50 |
N. Ore | 20 |
Descrizione | Il mercato del lavoro presenta, oggi, caratteristiche instabili per i rapidi cambiamenti tecnologici e organizzativi. Ne deriva che specifiche figure professionali non trovino sempre uno spazio in cui collocarsi. Di qui la necessità di un empowerment dei soggetti attraverso l’acquisizione di soft skills anche in ambito digitale che consentano un potenziamento delle capacità professionali di ciascun soggetto per adattarsi in maniera tempestiva alle richieste del mercato del lavoro. Le finalità del Laboratorio Empowerment e digital soft skills per orientarsi nel mondo del lavoro sono principalmente volte ad offrire agli studenti e alle studentesse elementi per farsi strada nel mercato del lavoro e acquisire le competenze necessarie per svolgere una professione. Il Laboratorio si pone due obiettivi principali: ● rinforzare le competenze specifiche apprese dallo studente a Scuola attraverso lo sviluppo di quelle competenze di team working e public speaking che possono arricchire il bagaglio culturale dello studente nella ricerca del lavoro; ● accompagnare gli studenti grazie al supporto di docenti ed esperti per la conoscenza delle principali modalità per la ricerca del lavoro con l’ausilio di piattaforme digitali e acquisendo le competenze richieste dalle professioni emergenti. Il laboratorio si articolerà in più fasi: 1. nella prima fase, saranno illustrati i principali elementi che caratterizzano le transizioni tra Scuola–Università e Scuola-Mercato del Lavoro attraverso la presentazione dei concetti e delle nozioni riguardanti la natura e la struttura del mercato del lavoro, le trasformazioni che lo caratterizzano, mostrando i problemi e le opportunità da cogliere in seguito ai mutamenti intervenuti nel tempo, quali le crisi economiche, le trasformazioni tecnologiche, la ristrutturazione dei settori produttivi, l’economia e il lavoro digitale, la GIG economy, la pandemia da COVID-19. Obiettivi sono la conoscenza del funzionamento complesso del mercato del lavoro e la valorizzazione delle digital soft skills nell’attuale mercato del lavoro e in particolare nell’economia digitale. 2. nella seconda fase, con l’ausilio di esperti si mostreranno gli strumenti utili all’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, quali redigere un Curriculum vitae, scrivere una lettera motivazionale, registrare autonomamente un videocurriculum; 3. nella terza fase, si illustreranno le competenze per svolgere professioni emergenti nella società digitale. Lo studente acquisirà competenze trasversali, quali: l'attitudine al digital mindset, la capacità di problem solving, la capacità di lavorare in team, la capacità di adattarsi alle situazioni per reagire positivamente ai cambiamenti. Il laboratorio prevede il coinvolgimento di sociologi economici del Corso di Laurea in Sociologia, di esperti dell’Agenzia per il lavoro Mestieri Campania di Salerno e dell’Associazione Fare Digitale. Periodo di svolgimento del progetto:Le attività si svolgeranno in modalità remota con 5 incontri di 3 ore ciascuno e una giornata finale dedicata al Report Day nel periodo febbraio-aprile 2022. Partner Progettuali: Mestieri Campania Salerno Associazione Fare Digitale Per ulteriori informazioni si prega di scrivere alla Segreteria organizzativa PCTO dipartimentale: alternanza_scuolalavoro.disps@unisa.it |
Allegati | |
Responsabile/i Scientifico/i | BUBBICO Davide CAVALCA Guido Gabriele MOFFA Grazia VITALE Maria Prosperina |