Attività di apprendimento interdisciplinare per il “Tirocinio Professionale e Attività Pratiche e di Orientamento”

Calendario seminari secondo semestre

Calendario seminari secondo semestre

Come già comunicato nell’apposita sezione del sito web dipartimentale (https://corsi.unisa.it/management-delle-attivita-sportive-e-motorie-per-il-benessere-sociale/attivita-e-servizi/tirocini), a cui si rinvia per tutti i dettagli, gli studenti del CdS in Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale (LM-47), per conseguire il “Tirocinio Professionale e Attività Pratiche e di Orientamento”, sono tenuti, a seconda dell’anno accademico di immatricolazione, a maturare un monte ore di attività di apprendimento interdisciplinare tramite la frequenza di incontri seminariali e di orientamento. Tali attività sono appositamente organizzate dal CdS e comunicate tramite il sito web dipartimentale. L’attestazione della presenza ai seminari per il conseguimento delle ore di attività di apprendimento interdisciplinare è ottenuta attraverso il Modulo D.6. Attività di apprendimento interdisciplinare. Tale modulo va compilato, a cura dello studente, inserendo nome, cognome, numero di matricola, anno accademico e, per ciascun seminario, la data e il titolo. Ogni presenza a un seminario dovrà essere certificata dalla firma del docente che ne è responsabile, pena il mancato riconoscimento delle relative ore. Gli studenti sono invitati ad avere cura del proprio registro delle presenze: non è prevista la duplicazione del Modulo D.6. All’acquisizione del monte ore, il Modulo D.6. Attività di apprendimento interdisciplinare, debitamente compilato, va sottoposto dallo studente al tutore accademico, per la relativa sottoscrizione per accettazione. Successivamente lo studente è tenuto a consegnare il Modulo D.6, insieme alla restante documentazione a conclusione del tirocinio, all’Ufficio Didattica, Organi Collegiali, Alta Formazione, Carriere – Ufficio Tirocini (e-mail tirocini.disps@unisa.it).

Il calendario dei seminari, che sarà integrato da ulteriori eventi nel corso dei prossimi mesi, prevede i seguenti appuntamenti:

Martedì 19 marzo 2024 (ore 9-10.30, Aula SSC 6/7, 2h): Seminario "Allenarsi per il futuro", con Pino Maddaloni (Ambassador "Allenarsi per il futuro"), Daniela Vellucci (Randstad), Katia Morsa (Bosch Italia), introduzione: Giuseppe Foscari (Università degli Studi di Salerno), saluti istuzionali: Gennaro Iorio (Direttore Dipartimento di Studi Politici e Sociali), Maurizio Merico (Coordinatore Laurea Magistrale in Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale). Responsabile: prof.ssa Caterina Galdiero.

Martedì 26 marzo 2024 (ore 15-18, Aula Santucci, 3h): Seminario "Ageing and Sports Celebrity in Media and Social Narratives" (First Research Seminar PRIN PNRR 2022 “Celebr-età. Ageing celebrity in contemporary media and sport contexts: a model of social cultural well-being”), con Luca Bifulco (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Ylenia Caputo (Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna), Lorenzo Di Paola (Ghent University), Antonella Mascio (Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna), Roy Menarini (Principal Investigator del PRIN PNRR, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna), Sara Pesce (Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna), Mario Tirino e Simona Castellano (Università degli Studi di Salerno) (qui il programma completo: https://www.disps.unisa.it/uploads/rescue/475/26225/programma-seminario-ageing-and-sport-celebrity-in-media-and-social-narratives-.pdf). Responsabile: prof. Mario Tirino.

Lunedì 15 aprile 2024 (ore 10-11.30, Aula SSC3, 2h): Seminario "Costruendo l’identità repubblicana: la tragedia di Superga e la prospettiva delle donne" con Daniele Serapiglia (Universidad Complutense Madrid), discussant: Lorenzo Denicolai (Università degli Studi di Torino), nell'ambito del ciclo di seminari "La Macchina dei Sogni. Sport, media, letteratura" (II edizione). Responsabile: prof. Mario Tirino.

Lunedì 22 aprile 2024 (ore 10-11.30, Aula SSC3, 2h): Seminario "Pugni chiusi. La boxe popolare come cultura fisica e politica" con Lorenzo Pedrini (Università degli Studi di Milano-Bicocca), discussant: Lorenzo Di Paola (Ghent University), nell'ambito del ciclo di seminari "La Macchina dei Sogni. Sport, media, letteratura" (II edizione). Responsabile: prof. Mario Tirino

6 maggio 2024 (ore 10-13, Aula Santucci): Seminario "Nostalgia 90. Il Mondiale italiano nell'immaginario collettivo" con Corrado De Rosa (scrittore), Diego Cavallotti (Università degli Studi di Cagliari), Giovanna Russo (Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna), Pippo Russo (Università degli Studi di Firenze), Sara Virnicchi (Università degli Studi di Salerno). Discussant: Mario Tirino (Università degli Studi di Salerno), Michelle Grillo (Università degli Studi eCampus). Saluti istituzionali: Maurizio Merico (Coordinatore Laurea Magistrale in Management delle Attività Sportive e Motorie per il Benessere Sociale). Nell'ambito del ciclo di seminari "La Macchina dei Sogni. Sport, media, letteratura" (II edizione). Responsabile: prof. Mario Tirino.

13 maggio 2023 (ore 10-11.30, Aula SSC3, 2h): Seminario "Forme e modelli di mediatizzazione dello sport nella canzone italiana: dal ciclismo alla nazionale di calcio" di Luca Bertoloni (ricercatore indipendente), discussant: Lucio Spaziante (Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna), nell'ambito del ciclo di seminari "La Macchina dei Sogni. Sport, media, letteratura" (II edizione). Responsabile: prof. Mario Tirino.

17 maggio 2023 (ore 10-11.30, Aula SSC4, 2h): Seminario "“Quintali di giornalismo sportivo”: Luciano Bianciardi tra tribune stampa, bordocampo e contaminazioni calcistiche" di Gabriele Fredianelli (giornalista e saggista), discussant: Mario Tirino (Università degli Studi di Salerno), nell'ambito del ciclo di seminari "La Macchina dei Sogni. Sport, media, letteratura" (II edizione). Responsabile: prof. Mario Tirino.

Pubblicato il 12 Marzo 2024