Dipartimento | Commissione Paritetica Docenti Studenti
Commissioni e Delegati
Composizione e funzioni
Dal Regolamento del Dipartimento di Studi Politici e Sociali (https://web.unisa.it/uploads/rescue/31/12/regolamento-disps.pdf):
Articolo 9 - Commissione Paritetica Docenti-Studenti
1. Presso il Dipartimento è costituita, ai sensi dell’articolo 37 dello Statuto, la Commissione Paritetica Docenti-Studenti che svolge i seguenti compiti:
a) formula pareri sull’attivazione, modificazione e soppressione dei Corsi di studio del Dipartimento;
b) fornisce il parere obbligatorio circa la coerenza dei crediti assegnati alle attività formative e gli specifici obiettivi formativi programmati e stabiliti nei Regolamenti didattici dei Corsi di studio. Qualora il parere non sia favorevole la deliberazione è assunta dal Senato Accademico. Il parere è reso entro trenta giorni dalla richiesta. Decorso inutilmente tale termine la deliberazione è adottata prescindendosi dal parere;
c) provvede annualmente alla stesura di una relazione articolata per Corso di studio per la valutazione della didattica e la formulazione di proposte nella direzione del miglioramento della qualità e dell’efficacia delle strutture didattiche, da trasmettere al Direttore di Dipartimento, al Senato Accademico, al Presidio della Qualità di Ateneo e al Nucleo di Valutazione, secondo le indicazioni e
le modalità previste da ANVUR;
d) svolge attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica, nonché delle attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori;
e) individua gli indicatori per la valutazione dei risultati dell’attività didattica e per i servizi agli studenti, coerentemente con le indicazioni fornite da ANVUR;
f) svolge ogni altra funzione prevista dalla normativa vigente, dallo Statuto e dai regolamenti di Ateneo.
2. La Commissione paritetica docenti-studenti è composta da n. 5 docenti, professori e ricercatori, che svolgono i loro compiti didattici prevalenti nei corsi di studio afferenti al Dipartimento, e da un numero pari di studenti iscritti ai medesimi corsi di studio. I Presidenti o i Coordinatori dei Consigli Didattici non posso essere componenti della CPDS.
3. I docenti sono designati dai Consigli didattici dei corsi di studio afferenti al Dipartimento, in modo da garantire un’adeguata rappresentanza di tutti i CdS coordinati dallo stesso Consiglio Didattico.
4. Gli studenti sono eletti per ciascun Consiglio Didattico in numero pari al numero dei docenti di cui al precedente comma 2, tra gli studenti iscritti ai Corsi di studio afferenti al Dipartimento secondo quanto stabilito dal RGA.
5. La Commissione Paritetica è costituita con delibera del Consiglio di Dipartimento. I componenti docenti durano in carica tre anni, mentre gli studenti durano in carica due anni e possono essere rispettivamente confermati e rieletti consecutivamente per una sola volta.
6. La Commissione Paritetica elegge nella seduta di insediamento un Presidente tra i professori a tempo pieno, di norma ,di I fascia, un vice presidente e un segretario verbalizzante. La Commissione può istituire al suo interno sottocommissioni o gruppi di lavoro corrispondenti a ciascun corso di studio/Consiglio Didattico. Delle sedute della Commissione è redatto un sintetico verbale che dà atto dei presenti e delle determinazioni adottate.
7. La partecipazione alla commissione paritetica docenti-studenti non dà luogo alla corresponsione di compensi, emolumenti, indennità o rimborsi spese.
8. I Corsi di studio per i quali il Dipartimento assume la gestione associata ai sensi dell’articolo 34, comma 2, lett. c) del RGA, rientrano nella competenza della Commissione Paritetica costituita presso il Dipartimento di riferimento.
9. I corsi di studio di nuova attivazione proposti dal Dipartimento rientrano nella competenza della Commissione Paritetica costituita fino alla sua naturale scadenza. In tal caso, la Commissione recepisce direttamente le istanze degli studenti del nuovo corso di studio attraverso audizioni o altre forme di attività collettive.
Calendarizzazione riunioni CPDS
2025:
- lunedì 20 gennaio 2025, ore 15.30
2024:
-
venerdì 13 dicembre 2024, ore 15.30
-
mercoledì 11 dicembre 2024, ore 16.30
-
lunedì 2 dicembre 2024, ore 9.00
-
lunedì 25 novembre 2024, ore 14.30
-
mercoledì 13 novembre 2024, ore 16.30
-
mercoledì 16 ottobre 2024, ore 16.30
-
lunedì 30 settembre 2024, ore 14.30
-
giovedì 9 maggio 2024, ore 15
- • Mercoledì 20 marzo 2024 ore 16:30
2023:
- mercoledì 13 dicembre 2023, ore 16
- martedì 12 dicembre 2023, ore 16
- mercoledì 6 dicembre 2023, ore 16
- martedì 28 novembre 2023, ore 12.30
- mercoledì 22 novembre 2023, ore 16
- mercoledì 8 novembre 2023, ore 16
- mercoledì 12 luglio 2023, ore 15.30
- giovedì 30 marzo 2023, ore 12
2022:
- mercoledì 14 dicembre 2022, ore 8.30
- martedì 13 dicembre 2022, ore 8.30
- martedì 29 novembre 2022, ore 8.30
- martedì 15 novembre 2022, ore 8.30
- giovedì 20 ottobre 2022, ore 16.30
- lunedì 2 maggio 2022, ore 17.30
- venerdì 8 aprile 2022, ore 9.30