Opportunità Formative | Ai e conoscenza: al campus di Fisciano il convegno della rete Les Campania sull’intelligenza artificiale
Opportunità Formative Ai e conoscenza: al campus di Fisciano il convegno della rete Les Campania sull’intelligenza artificiale
AI E CONOSCENZA: AL CAMPUS DI FISCIANO IL CONVEGNO DELLA RETE LES CAMPANIA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Salerno, 8 aprile 2025 – L'Università degli Studi di Salerno ospita il convegno "Rete LES Campania – AI e Conoscenza: Intelligenza Artificiale tra Sfide, Opportunità e Saperi", un'importante occasione di confronto sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel mondo della formazione e della società. L’evento è organizzato nell’ambito delle attività trasversali dei progetti Piano Lauree Scientifiche -PLS- e Piani per l’Orientamento e il Tutorato – POT- attivi presso l’Ateneo salernitano in collaborazione con l’Alta Scuola di Formazione degli Insegnanti -ASFI.
L’evento, in programma presso l’Aula "Nicola Cilento" dell’Edificio C1 del Campus di Fisciano, vedrà la partecipazione di docenti e ricercatori universitari, esperti di settore, dirigenti scolastici e docenti delle scuole secondarie di secondo grado campane con l’obiettivo di approfondire le sfide e le opportunità offerte dall’AI nel campo dell’istruzione e della formazione.
STUDENTESSE E STUDENTI PROTAGONISTI NEI LABORATORI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Uno degli aspetti più innovativi del convegno sarà la sessione pomeridiana dedicata ai laboratori di intelligenza artificiale organizzati dai referenti dei progetti PLS e POT che coinvolgeranno attivamente circa 200 studentesse e studenti accompagnati dai dirigenti scolastici e dai docenti di 13 istituti scolastici della Campania.
Questa esperienza rappresenta un’opportunità unica per i giovani partecipanti, che potranno confrontarsi direttamente con esperti e docenti universitari su temi di frontiera come il machine learning, l’elaborazione del linguaggio naturale e le applicazioni dell’AI nei diversi ambiti disciplinari.
Attraverso attività pratiche e dimostrazioni interattive, le studentesse e gli studenti avranno l’opportunità di scoprire il funzionamento degli algoritmi di intelligenza artificiale, l’uso dei dati per l’apprendimento automatico e le possibili interazioni tra AI e discipline umanistiche.
Questa iniziativa conferma il ruolo centrale dell’Università degli Studi di Salerno nell’orientamento e nella formazione delle nuove generazioni, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro in un contesto sempre più digitalizzato e interconnesso.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
Ore 9:00 – Accoglienza scuole e registrazione
Ore 9:30 – Saluti istituzionali
- prof. Vincenzo Loia, Magnifico Rettore dell’Università degli studi di Salerno
- prof.ssa Paola Aiello, Direttrice ASFI e Referente PLS e POT di Ateneo
- Dirigenti scolastici della Rete LES Campania
Ore 10:00 – Interventi
- "Intelligenza Artificiale e Umanesimo Digitale" – Maurizio Sibilio, Professore ordinario di Didattica generale e Pedagogia speciale
- "Interazione e AI: Quando il Linguaggio Umano Incontra l'Intelligenza Artificiale" – Genoveffa Tortora, Professoressa ordinaria di Informatica
Ore 11:45 – Vivere il Campus
Ore 14:00 – Laboratori AI e progetti PLS | POT UNISA
- AI Generativa e Applicazione Pratica: il Digital Personal Tutor
- AI: Sistemi Inerziali e Tecnologie di Motion Capture
- AI e Database Digitale in Ambito Dantesco
- AI in Traduzione
- AI, Creatività e Proprietà Intellettuale
- AI per il patrimonio culturale. «Only connect»
- AI Generativa per il Management del Futuro: Laboratorio di Innovazione e Leadership
- Furto d’identità digitale: deepfake e deepnude
- AI e Data Storytelling: come trasformare i dati in storie efficaci
- Regressione e AI: Tecniche e Applicazioni
- Robotica Sociale, Choregraphe e l’Utilizzo dell’AI nell’Educazione
- AI nella scoperta dei farmaci: Sfide e opportunità
- AI e Applicazioni in Agricoltura
ISTITUTI SCOLASTICI RETE LES CAMPANIA
Pubblicato il 3 Aprile 2025