Opportunità Formative | Il lavoro informale nell’industria turistica: il caso della città di Napoli
Seminario di ricerca di Sociologia Economica e del Lavoro
Seminario di ricerca di Sociologia Economica e del Lavoro
Il lavoro informale nell’industria turistica: il caso della città di Napoli
24/03/2025 Università degli studi di Salerno
Il turismo rappresenta oramai un’industria articolata su scala globale. Si tratta di un’industria caratterizzata da un complesso e variegato sistema produttivo che comprende: alberghi, ristoranti, bed and breakfast, bar e pasticcerie, case vacanza, imprese di pulizia e lavanderia, tour operator, agenzie di viaggio, guide turistiche, musei, gallerie d’arte, monumenti, agenzie pubblicitarie, compagnie di trasporto pubblico e privato (aerei, treni, navi, autobus, auto), imprese culturali e d’intrattenimento, ecc. Questo apparato produttivo, costituito dalla combinazione di attività sia ad alto che a basso valore aggiunto, si regge su un impiego massiccio di forza lavoro e risulta fortemente connesso con l’attività di altre industrie in un rapporto tanto di dominio quanto di dipendenza. La dimensione globale dell’industria turistica incrocia le caratteristiche dei contesti urbani e dei mercati del lavoro locali in cui i flussi di persone, di lavoro e di capitale si localizzano modificando la configurazione economica e sociale di interi territori.
Ospiti
Coordina i lavori:
Riccardo Rosa (Università di Napoli L’Orientale)
Relatori
Luca Rossomando (Napoli Monitor)
Il governo dei buoni. Terzo settore, lavoro e potere nella città del turismo
Davide Bubbico
Matera tra consumi turistici e capitale culturale: dinamiche urbane del mercato del lavoro e della cattiva occupazione
Giuseppe D’Onofrio
Il lavoro nel turismo a Napoli
Francesco Iannuzzi (Unive)
Il lavoro stagionale nella riviera romagnola
Elisabetta Della Corte (Unical)
Il lavoro nel turismo in Calabria
Pubblicato il 12 Marzo 2025